Sistemi epossidici

Sistemi epossidici

II risanamento delle lastre di marmo e granito un’operazione che si esegue con l’utilizzo di un sistema epossidico bicomponente, cosi definito in quanto la resina epossidica (o parte “A”) e l’indurente (o parte “B”) si legano tra loro formando un sistema a catena. II quantitativo di indurente da miscelare con la resina Si esprime attraverso una percentuale che varia in base al materiale da trattare e alle condizioni ambientali. Generalmente le più frequenti sono 25%, 30% e 50%, vale a dire che per 100 grammi di resina occorrono rispettivamente 25, 30, o 50 grammi di indurente.
Le miscele possono essere fatte o manualmente tramite l’utilizzo di caraffe e bilance di precisione o attraverso delle macchine automatiche composte da pompe dosatrici e miscelatori.
La catalizzazione del sistema epossidico richiede una temperatura superiore ai 15°-16° gradi e la sua durata è tanto minore quanto maggiore e la temperatura. Con i moderni forni di asciugatura “a torre” ad una temperatura di 35°-40° il tempo medio di catalisi è di 150 minuti. La lastra è pronta per essere lucidata 24 ore dopo la catalisi.
In caso di applicazione del sistema epossidico sul marmo, dovra essere usata una resina trasparente e abbastanza fluida con un indurente al 25%; mentre il granito richiede un sistema molto più fluido con un indurente al 30% o al 50% in quanto ha fessure piü sottili.
L’introduzione di questo sistema epossidico bicomponente costituisce un ulteriore passo avanti nel settore della lavorazione dei materiali lapidei e ha permesso la commercializzazione di lastre e blocchi che, in quanto difettati, sarebbero rimasti fuori dal mercato.
Un’ulteriore fase nell’ambito del risanamento la retinatura delle lastre che consiste nell’applicazione di una rete in fibra di vetro a tergo della lastra impregnata del sistema epossidico.
Questa operazione permette di rafforzare la lastra evitando che si rompa nelle fasi di movimentazione. La rete utilizzata per il rinforzo è disponibile in diversi tipi di trama, grammatura e altezze, i rotoli sono generalmente ml. 100 o 300.

Categoria:

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sistemi epossidici”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *